Collana Chiara – Poesia italiana contemporanea
Francesco Benozzo: Onirico geologico
ISBN 978-88-96263-96-9
pp. 86, € 12,00
Ciò che colpisce di questo poema non è soltanto la bellezza articolata e selvaggia dei suoi versi e del suo ritmo, ma la latitudine mitologica di cui si fa portavoce mentre celebra la sacralità della materia e dei luoghi. Un esempio del tutto unico, al tempo stesso arcaico e avanguardistico, di epica portatile. Un piccolo miracolo in bilico tra canto sciamanico e cosmogonia del cuore umano.
Fernando Ribeiro
Listening to Francesco Benozzo performing Onirico geologico with his harp has made me suddenly realize how poetry was born even before poets existed.
Barry Wallenstein
Ascoltare Francesco Benozzo eseguire Onirico geologico accompagnato dalla sua arpa mi ha illuminato improvvisamente su come è nata la poesia ancora prima che esistessero i poeti.
Barry Wallenstein
[…]
In ascolto del paesaggio, la parola poetica procede a ritroso verso una centralità perduta, disponendosi con docilità rispetto a un asse governato da un ciclo di rinascita senza apparente morte. Tornando a essere gesto, la parola ritrova il proprio crepuscolo d’alba, dove, come nell’infanzia del mondo, accade e riaccade la nascita germinale. E questo regno crepuscolare è ancora attraversabile nell’interfaccia onirico del nostro incedere verso l’annientamento. Il sogno appartiene a questa rinascita incessante e i suoi riti ne rinnovano l’arborescenza: esso è il nostro destino di orfani perenni, la nostra connessione con il passato pisciforme.
[…]
Francesco Benozzo
da Archeologia della parola poetica
Rara, spoglia, liquefatta, violacea
discordante, segreta, incompatibile
macchiata da rigagnoli ferrosi
d’alba, di selva, di palude, di lontano
rara, violacea alluvione vegetale
qui a lato dei miei passi – strati di neve –
parlo nell’aria, accenno, mi copro d’azzurro
niente può più turbare questo disordine
senza passato, senza soglie di attesa
rara, spoglia, liquefatta alluvione
questa mattina io sono per sempre
questa mattina – promontorio di Smerillo –
l’alluvione barbarica delle felci
– alghe, germogli, muffe, rampicanti –
ha crepato – cenere grigia – ogni estensione
ha ripetuto riti senza memoria
nel disgelo senza parole di ogni alibi.
Notizie sull’autore
wikipedia: <https//it.wikipedia.org/wiki/Francesco_Benozzo>
facebook: Francesco Benozzo (tribute page)
Francesco Benozzo cantautore anarchico (gruppo)
sito ufficiale: <www.francescobenozzo.com>
Categories: News, Poesia italiana contemporanea